Piano di risanamento aziendale: principi operativi, novità della riforma, controlli dei sindaci e fiscalità
3 giorni di formazione per affrontare, in un’ottica multidisciplinare, la tematica del risanamento, che rappresenta il principio ispiratore della Riforma delle normative della crisi d’impresa e dell’insolvenza (L. 155/2017).
Corso Organizzato da Eutekne Formazione – Area “Percorsi Specialistici”
3 giorni di formazione per affrontare, in un’ottica multidisciplinare, la tematica del risanamento, che rappresenta il principio ispiratore della Riforma delle
normative della crisi d’impresa e dell’insolvenza (L. 155/2017).
La Prima Giornata è dedicata ai profili aziendali maggiormente significativi, interessanti diverse figure professionali, riconducibili alla redazione del piano di risanamento e alla successiva attestazione, nel rispetto dei relativi Principi raccomandati dalla prassi professionale.
La Seconda Giornata è riservata agli aspetti giuridici dei principali strumenti concordatari di soluzione della crisi alternativi al fallimento (e alla “liquidazione giudiziale”), evidenziando i benefici e le criticità, nonché le novità contemplate dalla Riforma.
La Terza Giornata è destinata all’analisi di alcune ulteriori rilevanti tematiche in materia di risanamento, afferenti l’attività di differenti professionisti coinvolti: nella prima parte, sono descritte le verifiche che i sindaci sono tenuti ad attivare, prima, per individuare i “fondati indizi della crisi” – nell’ambito delle c.d. procedure d’allerta, ma non solo – e, poi, sugli strumenti di soluzione della crisi adottati dall’imprenditore (piano attestato di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo). La seconda e conclusiva parte è, invece, focalizzata su alcune tipiche problematiche operative sottoposte all’attenzione dei consulenti aziendali: la trattazione dei principali profili contabili riguardanti le imprese interessate dalla soluzione della crisi, nonché gli effetti fiscali per il debitore e i creditori, anche in un’ottica di valutazione della convenienza economica del piano.
Pubblicista, Dottore Commercialista
Pubblicista, Dottore Commercialista
Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Docente di Finanza Aziendale e Straordinari – Università di Bologna
Sviluppo per i diversi scenari di crisi
Redazione, contenuto e forma
Analisi del business
Studio degli aspetti organizzativi
Diagnosi della crisi
Ipotesi strategiche
Assetto industriale
Struttura finanziaria e patrimoniale
Organizzazione, produzione e vendita
Investimenti e disinvestimenti
Supporto dei soci e delle banche
Interventi, modalità e tempi
Stato patrimoniale, conto economico, piano finanziario e di tesoreria previsionale
Analisi di sensitività
Ruoli dei consulenti
Particolarità per accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati con continuità
Specificità per micro, piccole e medie imprese
Accettazione
Compenso
Analisi della documentazione
Utilizzo del lavoro di terzi
Verifica dei criteri di valutazione delle voci contabili
Controlli sulle attività e passività potenziali
Diagnosi dello stato di crisi
Studio della strategia di risanamento
Valutazione dell’action plan
Verifica delle ipotesi economico-finanziarie e dei dati del piano
Analisi di sensitività e giudizio di fattibilità
Parte introduttiva
Analisi del piano
Giudizio finale
Documentazione dell’attività svolta
Attività successive
Attestazioni speciali
Responsabilità civile e penale
Istanza di pre-accordo e rapporti con il concordato preventivo
Transazione fiscale e contributiva
Sospensione degli obblighi civilistici di ricapitalizzazione
Finanziamenti prededucibili e continuità aziendale
Ristrutturazione delle passività prevalentemente finanziarie e convenzione di moratoria
Requisito oggettivo e soggettivo
Concordato preventivo liquidatorio e con continuità aziendale
Modalità di accesso al concordato preventivo
Gestione dell’impresa, contratti pendenti ed effetti per i creditori
Trasferimenti aziendali e procedure competitive
“Falcidia” dei creditori privilegiati e moratoria dei pagamenti
Ammissione alla procedura e deposito giudiziale
Proposte concorrenti dei creditori
Attività del commissario giudiziale e controlli sul debitore
Relazione ai creditori
Approvazione della proposta e procedimento di omologazione
Nomina del liquidatore giudiziale, obblighi e funzioni
Modalità di realizzo del piano concordatario
Controlli sull’esecuzione della proposta omologata
Rapporti riepilogativi e rendiconto della gestione
Ruoli dei professionisti dell’impresa in crisi e procedure di allerta
Verifica della sussistenza della continuità aziendale
Perdita di capitale e sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione
Convocazione dell’assemblea dei soci e denuncia al Tribunale
Vigilanza sull’adozione del piano attestato di risanamento
Monitoraggio dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
Controlli sulla domanda di concordato preventivo “in bianco”
Verifiche sul ricorso per concordato preventivo “pieno”
Controlli sul concordato preventivo con continuità aziendale
Rapporti con gli organi della procedura, gli advisors e l’attestatore
Presupposti applicativi dell’OIC 6
Costi connessi alla ristrutturazione
Impatto sullo stato patrimoniale e il conto economico
Informativa in nota integrativa e relazione sulla gestione
Plusvalenze da cessione dei beni
Sopravvenienze attive da riduzione dei debiti
Perdite su crediti
Nota di variazione IVA
Ai partecipanti verranno messe a disposizione, in formato elettronico, 3 dispense elaborate dai docenti del percorso.
Il corso si terrà in diverse città d’Italia.
In ciascuna di queste il percorso formativo viene sviluppato nell’arco di un mese.
NH Torino Centro
Corso Vittorio Emanuele, 104
09 febbraio 2018
23 febbraio 2018
02 marzo 2018
C.C. Fondazione Stelline
Corso Magenta, 61
09 febbraio 2018
23 febbraio 2018
02 marzo 2018
Crowne Plaza
Via Belgio, 16
31 gennaio 2018
15 febbraio 2018
20 febbraio 2018
Centro Congressi Capretti (Artigianelli)
Via Brigida Avogadro, 22
31 gennaio 2018
15 febbraio 2018
20 febbraio 2018
Hotel Maggior Consiglio
Str. Terraglio, 140
08 febbraio 2018
16 febbraio 2018
21 febbraio 2018
Hotel NH Bologna De La Gare
Piazza XX Settembre, 2
14 febbraio 2018
26 febbraio 2018
06 marzo 2018
Starhotels Michelangelo
Viale Fratelli Rosselli, 2
14 febbraio 2018
26 febbraio 2018
06 marzo 2018
Hotel Massimo D’Azeglio
Via Cavour, 18
19 febbraio 2018
27 febbraio 2018
07 marzo 2018
Prezzi riservati agli associati APRI:
Quota 1° Partecipante: euro 450,00
Quota 2° Partecipante (stesso studio/azienda): euro 405,00
I prezzi sono IVA esclusa
Le iscrizioni sono chiuse