Corso sul Codice della Crisi - aggiornamento biennale
AOID, l’Associazione Nazionale Forense, il portale IL CASO.it e la rivista Ristrutturazioni Aziendali, con il patrocinio di A.P.R.I., organizzano il corso di formazione “CODICE DELLA CRISI – Valevole per l’aggiornamento biennale ai sensi dell’art. 356 CCII”.
Il corso, composto da 6 lezioni online da 4 ore ciascuna per un totale di 24 ore, inizia il 21 gennaio.
Il corso propone una panoramica completa sul nuovo Codice della Crisi di Impresa, con particolare riferimento alle recentissime novità introdotte dal correttivo. È basato sul D.Lgs. n. 14/2019, Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), come modificato dal Decreto Legislativo del 13 settembre 2024 n. 136.
Si rivolge ad Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che desiderano una formazione approfondita sui nuovi strumenti previsti dal Codice.
Il corso è valido per l’aggiornamento biennale richiesto per l’iscrizione all’Elenco dei Gestori della Crisi ex art. 356 CCII.
I Sessione 21 gennaio 2025, ore 15 – 19
Le società e la crisi
I controlli interni
Le operazioni straordinarie
La scelta dello strumento da parte degli amministratori
Società cancellata e società in liquidazione: che fare?
I bilanci nel CCII
II Sessione 28 gennaio 2025, ore 15 – 19
L’impresa in crisi e la gestione del credito
I finanziamenti prededucibili e le tipologie
La responsabilità per l’accesso al credito
La responsabilità della banca per interruzione del credito
La responsabilità della banca per concessione abusiva
Le autorizzazioni del giudice per i finanziamenti
III Sessione 30 gennaio 2025, ore 15 – 19
Gli strumenti di regolazione della crisi tra vantaggi e criticità
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologa
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Accordi di ristrutturazione versus Concordato preventivo
Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità
Il piano attestato nel CCII
IV Sessione 4 febbraio 2025, ore 15 – 19
L’esercizio provvisorio
i contratti nell’esercizio provvisorio
Il bilancio nell’esercizio provvisorio
l’attività programmatoria del curatore
I controlli del giudice sull’esercizio provvisorio
V Sessione 6 febbraio 2025, ore 15 – 19
Lavoro e fisco nella crisi
Il lavoro nella crisi
La circolazione dell’azienda
Gli accordi con il fisco
Il cram-down fiscale
VI Sessione 10 febbraio 2025, ore 15 – 19
Gli Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: i controlli preliminari e in itinere.
I controlli del giudice in sede di ammissione
Il controllo di omologazione
Le attestazioni nel CCII
Le attestazioni del codice della crisi e i rischi penali di falso
Iscrizione singolo partecipante: euro 450,00
Iscrizione singolo partecipante (per Enti ed Ordini Professionali): euro 315,00
I prezzi sono IVA esclusa
Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 18 gennaio ore 17.00